Canali Minisiti ECM

Famiglie contro vaccini: il Comune vince al Tar. Poche risorse per Lea

Infettivologia Redazione DottNet | 17/01/2017 19:20

Per i giudici triestini prevale l'interesse generale alla salute. Secondo le Regioni le risorse per il piano vaccini non bastano

Due famiglie si oppongono all'obbligo, deciso nei mesi scorsi dal Comune di Trieste, di vaccinare i bambini che intendono frequentare gli asili e le scuole dell'infanzia del Comune e quelle convenzionate ma l'amministrazione comunale, insieme all'Azienda sanitaria, vince davanti al Tar la propria battaglia in nome della salute pubblica. I giudici amministrativi del Friuli Venezia Giulia, nel respingere oggi il ricorso delle due famiglie contro la delibera adottata dal Comune di Trieste il 28 novembre scorso, scrivono a chiare lettere che in Italia "l'obbligo di vaccinazione non è mai stato abrogato" per antidifterica, antitetanica, antipoliomielitica e anti epatite B e che "il pur rispettabile e tutelabile interesse individuale deve regredire rispetto all'interesse pubblico, in particolare ove si tratti di tutela della salute".

Insomma, per il Tar "la potestà genitoriale non è in discussione" ma, per quanto riguarda le vaccinazioni, la legge consente ai genitori "solo una specie di obiezione di coscienza". Come dire: contrariamente a quello che prevede la legge i genitori possono non vaccinare i figli. La loro scelta non ha "conseguenze negative per quanto riguarda l'iscrizione dei pargoli alla scuola dell'obbligo", ma il Comune, in questo caso quello di Trieste, "può legittimamente definire e disciplinare" i requisiti di accesso ai propri asili adottando "una norma di prevenzione e precauzione in materia di salute", come quella dell'obbligo della vaccinazione per chi frequenta gli asili. Una decisione dal forte impatto in una città come Trieste, la prima in Italia a introdurre l'obbligo della vaccinazione per i bambini (da zero a sei anni) che vogliono frequentare gli asili, che sono circa novemila in tutta la città e che sono arrivati a percentuali di vaccinazione fra le più basse della Penisola: 89,8% per la difterite, 91% per il tetano; 89% per l'epatite B e 90,2% per la poliomielite.

pubblicità

Tutte percentuali - ricorda l'assessore comunale all'infanzia, Angela Brandi - ben al di sotto della soglia di sicurezza individuata al 95% per quella che viene definita "l'immunità di gregge". Il Comune, insomma, è intervenuto in una situazione in progressivo mutamento e delicata "per la diminuzione della copertura vaccinale dei bambini e per l'esposizione al contatto con soggetti extracomunitari provenienti da Paesi in cui - hanno rilevato i giudici del Tar - anche malattie debellate in Europa sono ancora presenti". La loro decisione si inserisce in un quadro nel quale è cambiata anche la sensibilità degli operatori della sanità e degli amministratori pubblici, come quelli di Trieste attenti "alla salute dei propri cittadini, in una materia - è la conclusione dei giudici del Tar - in cui la razionalità scientifica e il pubblico interesse devono prevalere su facili suggestioni ed epidermiche emotività, pur nel pieno rispetto della libertà di ognuno".

Le risorse messe a disposizione "non bastano" a garantire i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) e le nuove vaccinazioni introdotte. A pochi giorni dalla firma del premier Paolo Gentiloni al decreto sui nuovi Lea, al quale è collegato il nuovo Piano nazionale vaccini 2016-18, le Regioni prendono posizione ed avvertono che resta, al momento, un''incognita fondi' per garantire nuove prestazioni sanitarie e vaccinazioni. Per i Lea si attende ora solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta la quale le nuove prestazioni e terapie garantite dal Servizio sanitario nazionale saranno in vigore.

Per il Piano vaccini, invece, l'ultimo via libera perchè diventi operativo deve giungere dalla Conferenza Stato-Regioni prevista per il 19 gennaio. Al momento, però, nonostante le attese, il Piano non è ancora inserito tra i temi all'ordine del giorno della seduta del 19, anche se potrebbe comunque essere discusso fuori sacco o introdotto all'ultimo momento. A destare la preoccupazione delle Regioni sono, dunque, le risorse sul tavolo, ritenute insufficienti: il Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2016-2018, allegato ai Lea, è finanziato con 100 milioni di euro per il 2017, 127 milioni per il 2018 e 186 milioni per il 2019. I nuovi Lea - ovvero le prestazioni sanitarie garantite dal Servizio sanitario nazionale gratuitamente o con il pagamento di un ticket - sono finanziati complessivamente con 800 milioni. "Non nascondiamo il fatto che secondo le nostre stime le risorse previste a livello nazionale per le Regioni, 800 milioni di euro, non siano sufficienti per far partire i nuovi Le", ha affermato oggi in Consiglio regionale a Torino l'assessore alla Sanità del Piemonte, Antonio Saitta, anche coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni.

Tuttavia, ha sottolineato, "abbiamo dato il nostro assenso a partire per evitare ritardi a condizione che nella commissione nazionale Lea si faccia una verifica dei costi e si proceda, se necessario, con un aumento delle risorse". Anche Luca Coletto, assessore alla Sanità in Veneto ed ex coordinatore della Commissione Salute della Conferenza, ha evidenziato la criticità del 'nodo risorse: "Nel corso della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni solleciterò il riparto del Fondo - ha spiegato - la proposta dal ministero non è ancora arrivata alle Regioni ma per poter programmare bisogna conoscere la disponibilità finanziaria: solo così si riesce a programmare con successo".

Commenti

I Correlati

Il data sharing framework ha il potenziale per rivoluzionare l'assistenza sanitaria in Europa, che rischia però di rimanere inespresso in assenza di finanziamenti adeguati

Secondo un’indagine condotta da Fondazione Onda ETS, in collaborazione con Elma Research, solamente il 17 per cento si ritiene soddisfatta del livello di inclusività raggiunto in questo campo

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

Ti potrebbero interessare

Nella revisione di oltre 100 lavori in materia le "prove che confutano posizioni ideologiche e palesemente errate" sulle mascherine: "Efficaci nel ridurre la trasmissione delle malattie respiratorie"

Long Covid, Iss: rischio ricovero raddoppia, 4.700 i morti stimati. La sindrome post virus triplica anche la domanda di prestazioni diagnostiche

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Ciccozzi: "Essendo successiva alla precedente JN.1 non diventerà mai più virulenta per un principio di adattamento. Quindi non elude i vaccini"

Ultime News

Nella revisione di oltre 100 lavori in materia le "prove che confutano posizioni ideologiche e palesemente errate" sulle mascherine: "Efficaci nel ridurre la trasmissione delle malattie respiratorie"

L'evento richiamerà a Torino, nelle aule dell’Accademia di Medicina in via Po 18, oltre cento congressisti

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”